Tecniche semplificate per la copertura di recessioni su denti e impianti.

La copertura di recessioni su denti e impianti è un’esigenza frequente, ma si rivela spesso un argomento spinoso e complesso da gestire, per questo è considerata una tappa fondamentale per la formazione odontoiatrica dei giovani professionisti.
Avete mai avuto dubbi sui protocolli da applicare per un intervento di chirurgia parodontale?
Vi siete mai trovati di fronte a piccole ma antiestetiche recessioni su impianti che i vostri pazienti avevano la necessità di ricoprire?
Volete avere la possibilità di far pratica con dei simulatori personalizzati?
Il corso di chirurgia parodontale nasce per rispondere a queste ed altre numerose esigenze.
Costo: 999 euro + IVA
Crediti ECM: 26.4
L’impostazione è ciò che distingue questo corso nel panorama della formazione odontoiatrica.
Il relatore Lorenzo Tavelli, infatti, porta dagli Stati Uniti il suo metodo, frutto di studi approfonditi, di un’importante esperienza in merito e di numerose pubblicazioni scientifiche realizzate negli ultimi anni. Inoltre, il corso è per gran parte dedicato alle tecniche e ai “trucchi” per utilizzare al meglio le matrici eterologhe, uno strumento innovativo e sempre più adoperato per effettuare interventi complessi, che riduce notevolmente tempi ed eventuali problematiche legate al sito di prelievo.
I primi due giorni del corso sono dedicati alla parte teorica, fondamentale per fornire ai giovani professionisti basi solide che consentano loro di effettuare una diagnosi corretta, di scegliere una tecnica chirurgica razionale in base alla patologia del paziente, di gestire correttamente la fase di sutura e di impostare un corretto protocollo di mantenimento.
L’ultimo giorno, invece, è incentrato sulle esercitazioni pratiche, da sempre parte indispensabile della filosofia Y2Y, per permettere ai corsisti di toccare con mano ogni fase chirurgica.
Chirurgia mucogengivale
La prima giornata del corso di formazione odontoiatrica è incentrata sulla chirurgia mucogengivale.
Il relatore fornirà ai corsisti le nozioni necessarie per diagnosticare le recessioni su denti naturali ed effettuare piccoli interventi di chirurgia mucogengivale tramite protocolli semplici, validati e ripetibili, affinché possano applicare dopo aver terminato il corso quanto appreso teoricamente e praticamente.
La chirurgia mucogengivale su denti naturali, infatti, è una delle applicazioni più diffuse della chirurgia parodontale, nonostante sia considerata molto ostica.
Y2Y punta a dimostrare che, con i protocolli corretti, può essere molto più semplice effettuare piccoli interventi di chirurgia mucogengivale ed è possibile migliorare notevolmente i risultati delle terapie protesiche e restaurative.
Dai fattori eziologici, al trattamento chirurgico con diversi materiali da innesto
- Eziologia e classificazione delle recessioni gengivali e dei difetti mucogengivali, il fenotipo parodontale e gengivale
- Indicazioni per il trattamento delle recessioni gengivali, disegni di lembo chirurgico
- Lembo avanzato coronale, tunnel technique, vista
- Innesti autologhi dal palato o dalla tuberosità, matrici in collagene o dermiche e utilizzo del fattore di crescita di derivazione piastrinica
Tessuti molli intorno agli impianti
fenotipo peri-implantare e salute peri-implantare
- Il fenotipo peri-implantare
- Le tecniche per l’incremento di mucosa cheratinizzata peri-implantare
- Le tecniche per l’aumento dello spessore della mucosa peri-implantare, innesti di tessuti molli, matrici dermiche o in collagene
deiscenze dei tessuti molli peri – implantari
- Indicatori di rischio per deiscenze dei tessuti molli intorno agli impianti
- Classificazione delle deiscenze dei tessuti molli peri-implantari
- Trattamento chirurgico e protesico
La seconda giornata del corso di chirurgia parodontale mira ad insegnare ai corsisti a gestire i tessuti molli attorno agli impianti e a trattare in maniera efficace tutte le complicanze possibili.
Se un tempo, infatti, l’obiettivo della terapia implantoprotesica era l’osteointegrazione, ad oggi le terapie implantoprotesiche sono basate anche su una corretta integrazione tissutale, che prevede la gestione dei tessuti molli in fase di inserimento e di protesizzazione, oltre alle eventuali problematiche. L’obiettivo è dimostrare che anche le complicanze cliniche, se gestite al meglio, possono essere risolte con successo.
Hands – on per i tessuti molli intorno a denti e impianti
L’ultimo giorno del corso sarà basato sulle esercitazioni pratiche di chirurgia parodontale.
La filosofia di Y2Y, infatti, è legata alla trasmissione di protocolli clinici efficaci su cui lo studente può iniziare a lavorare sin da subito, grazie al grande spazio dedicato alle esercitazioni pratiche. In linea con la nostra mission, diamo la possibilità al corsista di mettersi alla prova con un nuovo tipo di simulatori chirurgici, realizzati direttamente dal nostro relatore, il Dottor Tavelli, che replicano in maniera estremamente fedele la morfologia e la consistenza dei tessuti organici.
È la prima volta che questi simulatori, sviluppati negli Stati Uniti, vengono utilizzati in un evento in Italia. I corsisti, quindi, avranno l’enorme vantaggio di provare e riprovare tutti gli interventi che hanno appreso nei giorni precedenti, in modo da acquisire la sicurezza necessaria per intervenire in futuro sui loro pazienti. Tutte le tecniche chirurgiche, sia attorno a denti naturali che attorno ad impianti, sono oggetto di esercitazioni durante il workshop pratico.

Parte pratica – denti naturali
- Prelievo dal palato
- Innesto epitelio connettivale
- Lembo avanzato coronale e tecnica tunnel.
- Utilizzo di matrici sostitutive e disegni di lembo per aumentare il successo clinico di questi biomateriali.
Parte pratica – impianti
- Approccio chirurgico per il trattamento di deiscenze peri-implantari
- Approccio protesico/chirurgico
- Approccio sommerso
- Lembo a riposizionamento apicale ed innesto epitelio connettivale
- Innesto di tessuto connettivale o sostitutivo durante il posizionamento di impianti immediati o alla scopertura degli impianti

Le domande frequenti
Non ho grande esperienza di chirurgia mucogengivale, può essere il corso adatto a me?
Si, il corso è indicato per tutti quei clinici che vogliono iniziare a lavorare sulla chirurgia mucogengivale con protocolli clinici semplici e ripetibili.
Ho sentito parlare di matrici connettivali: verrà insegnato il loro utilizzo?
Si, le matrici connettivali sono una nuova risorsa della chirurgia mucogengivale e una parte consistente del corso sarà utilizzata per illustrare trucchi e segreti per utilizzarla al meglio nei tuoi interventi.
Imparerò ad effettuare correttamente il prelievo di connettivo?
Si, la tecnica di prelievo di innesto, sia esso connettivale che epitelio-connettivale sarà argomento del corso, sia nella parte teorica che in quella pratica.
Come sarà strutturata la parte pratica?
Durante la parte pratica verranno utilizzati i simulatori chirurgici del Dott. Tavelli, che ti permetteranno di realizzare 4 interventi di copertura di radici e 4 interventi di copertura di impianti.
Con il contributo di





