Approccio pratico all’Ortodonzia.

Il nostro corso di Ortodonzia è strutturato per i giovani professionisti che desiderano accrescere la loro competenza in questa disciplina ampia e complessa. Chi, durante la carriera universitaria o all’inizio dell’attività clinica, ha deciso di voler approfondire le terapie ortodontiche, troverà fondamentale questo corso per imparare le linee guida e i principi fondamentali dell’Ortodonzia.

I Dottori Grifalconi e Rinaldi spiegheranno, infatti, le basi della diagnosi e delle principali terapie ortodontiche.

22-23 settembre
27-28 ottobre
17-18 novembre
Costo: 1800 euro + IVA
Crediti ECM: 50

22-23 settembre

Diagnosi e
Ortodonzia intercettiva

Durante la prima parte del corso verranno affrontati i principi di diagnosi e classificazione delle malocclusioni e i fondamenti di Ortodonzia. Inoltre, verrà approfondita l’Ortodonzia intercettiva, dedicata ai pazienti molto giovani per intercettare le malocclusioni in età precoce e indurre una crescita più favorevole nel bambino correggendo la sua malocclusione.

Diagnosi

  • I record diagnostici fondamentali (OPT, teleradiografia, fotografie, modelli studio)
  • L’importanza dell’anamnesi e dell’analisi funzionale: come la funzione influenza la forma e come la forma influenza la funzione
  • L’anatomia e la crescita delle ossa mascellari
  • La cefalometria semplificata: cosa guardare “ad occhio” e cosa vale la pena di misurare
  • L’evoluzione della dentizione e le problematiche connesse
  • Le malocclusioni scheletriche nel paziente in crescita (verticali: low e high angle, sagittali: classe II e classe III) e trasversali
  • Le malocclusioni scheletriche nel paziente a fine crescita (vedi sopra)
  • Le malocclusioni dentali in dentizione mista (affollamento, classe II, classe III, deep-bite, open-bite, cross-bite, asimmetrie)
  • Le malocclusioni dentali in dentizione permanente (vedi sopra)
  • Cenni di condizioni meno comuni: inclusioni, agenesie, anomalie di forma e dimensione, sindromi

Biomeccanica del movimento ortodontico

  • La fisiologia dello spostamento ortodontico
  • I concetti fisici fondamentali (forza, coppia di forze, momento, centro di resistenza, centro di rotazione)
  • Le tipologie di spostamento dentale in relazione al centro di rotazione (tipping incontrollato, tipping controllato, torque, movimento corporeo)
  • Le VI geometrie di Burstone
  • Sistemi staticamente determinati: i cantilever
  • Sistemi staticamente indeterminati: l’apparecchiatura multibracket e gli allineatori
  • La chiusura degli spazi e il controllo dell’ancoraggio

Ortodonzia intercettiva

  • Le problematiche di spazio
  • Le III classi e il loro trattamento precoce
  • Le II classi e il loro trattamento precoce
  • Il morso profondo
  • Il morso aperto
  • I canini inclusi
  • I principali apparecchi funzionali e il loro utilizzo

Parte Pratica

  • Esercitazioni pratiche di fotografia diagnostica ed esecuzione da parte dei corsisti di tracciati cefalometrici

Parte teorica

  • Cenni di storia ed evoluzione della tecnica
  • Le proprietà dei materiali utilizzati (bracket, archi, fili, elastomeri)
  • Ausiliari base dell’apparecchio fisso e loro utilizzo clinico (legature, solidarizzazioni, coil, catenelle, bottoni, stop, uncini, rialzi occlusali, elastici)
  • Ausiliari avanzati e loro utilizzo clinico (cenni)
  • La pianificazione degli spostamenti e il conseguente setup
  • Il bandaggio: il razionale e l’esecuzione clinica
  • Fase di allineamento nei casi estrattivi e non estrattivi
  • Il livellamento nelle malocclusioni sul piano verticale (morso profondo e morso aperto)
  • Le malocclusioni sul piano sagittale (II e III classe) e il loro trattamento
  • Le malocclusioni sul piano trasversale (cross-bite e scissor-bite) e il loro trattamento
  • La chiusura degli spazi
  • La fase di finishing
  • La fase di contenzione e il settling post-trattamento
  • Cenni di trattamento degli elementi ritenuti/inclusi
  • Cenni di trattamento di casi complessi/multidisciplinari

Parte pratica

  • Esercitazioni di bandaggio su modelli typodont
27-28 ottobre

Ortodonzia fissa

Il secondo incontro è incentrato sull’Ortodonzia fissa: le varie sistematiche e i principi dell’Ortodonzia fissa, del bandaggio e della progressione delle terapie ortodontiche fino alla contenzione.

I corsisti hanno la possibilità di affrontare casi clinici reali, simulando l’iter dell’intero trattamento ortodontico fisso.

27-28 ottobre

Ortodonzia fissa

Il secondo incontro è incentrato sull’Ortodonzia fissa: le varie sistematiche e i principi dell’Ortodonzia fissa, del bandaggio e della progressione delle terapie ortodontiche fino alla contenzione.

I corsisti hanno la possibilità di affrontare casi clinici reali, simulando l’iter dell’intero trattamento ortodontico fisso.

Parte teorica

  • Cenni di storia ed evoluzione della tecnica
  • Le proprietà dei materiali utilizzati (bracket, archi, fili, elastomeri)
  • Ausiliari base dell’apparecchio fisso e loro utilizzo clinico (legature, solidarizzazioni, coil, catenelle, bottoni, stop, uncini, rialzi occlusali, elastici)
  • Ausiliari avanzati e loro utilizzo clinico (cenni)
  • La pianificazione degli spostamenti e il conseguente setup
  • Il bandaggio: il razionale e l’esecuzione clinica
  • Fase di allineamento nei casi estrattivi e non estrattivi
  • Il livellamento nelle malocclusioni sul piano verticale (morso profondo e morso aperto)
  • Le malocclusioni sul piano sagittale (II e III classe) e il loro trattamento
  • Le malocclusioni sul piano trasversale (cross-bite e scissor-bite) e il loro trattamento
  • La chiusura degli spazi
  • La fase di finishing
  • La fase di contenzione e il settling post-trattamento
  • Cenni di trattamento degli elementi ritenuti/inclusi
  • Cenni di trattamento di casi complessi/multidisciplinari

Parte pratica

  • Esercitazioni di bandaggio su modelli typodont
17-18 novembre

Terapie con allineatori

Il terzo incontro è basato sugli allineatori, che hanno trasformato, nel tempo, l’approccio all’Ortodonzia da parte degli specialisti. Si analizzano le tipologie di allineatori, il ClinCheck, la pianificazione del trattamento con gli allineatori, ovvero il momento fondamentale per il successo di queste terapie ortodontiche, e ogni fase dell’avanzamento dei casi.

Tutti gli incontri sono divisi, a loro volta, in una parte teorica e una pratica, per permettere ai giovani professionisti di sperimentare insieme ai relatori le varie fasi cliniche.

Parte teorica

  • Cos’è un allineatore: differenze con l‘apparecchio fisso
  • Vantaggi, svantaggi e indicazioni cliniche dell’utilizzo di allineatori
  • Attachment: cosa cambia nell’utilizzo degli ausiliari, razionale e indicazioni di utilizzo
  • ClinCheck, partenza e punto chiave della terapia con allineatori: cos’è, come funziona, quali sono i trucchi per farlo funzionare al meglio
  • Risoluzione dell’affollamento tramite allineatori
  • Morsi Aperti, indicazioni e vantaggi, quando l’allineatore diventa il trattamento d’elezione
  • Morsi profondi, quando utilizzare gli allineatori e come rendere prevedibili i risultati del trattamento
  • Trattamento delle classi II nel paziente in crescita, l’Invisalign MA
  • Classi II nel paziente a fine crescita: la distalizzazione sequenziale, le estrazioni e i trattamenti ibridi
  • Classi III: quando gli allineatori diventano un’opzione di trattamento?
  • Casi complessi, casi estrattivi e ancoraggi scheletrici con la partecipazione del Prof. Tommaso Castroflorio

Parte pratica

  • Esercitazioni di scansioni e ClinCheck: come sfruttare al massimo queste fasi della terapia

Con il contributo di