Corso di Odontoiatria protesica.

Il corso di Odontoiatria protesica dei Dottori Amoroso e Baldi, accreditato con 50 crediti ECM, unisce in un unico corso tre discipline protesiche insegnate di norma separatamente: la protesi adesiva, fissa e implantare.

19-20-21 ottobre / 24-25 novembre 2023
Costo: 1500 euro + IVA
Crediti ECM: 50

Torino | 19-20-21 ottobre / 24-25 novembre 2023

Corso di Odontoiatria protesica.

L’obiettivo del corso di formazione odontoiatrica, alla sua terza edizione, è trattare in maniera organica le tre discipline, affinché il corsista possa essere in grado di pianificare la terapia giusta da utilizzare al momento opportuno. Spesso, infatti, nei piani di trattamento protesici sono richieste riabilitazioni adesive, ma anche corone o riabilitazioni implantoprotesiche, e il medico deve saper gestire tutte queste specialità con disinvoltura.

Avete riscontrato delle difficoltà affrontando i primi casi protesici?
Vi siete chiesti se optare per una preparazione parziale o totale?
Non sapete mai scegliere tra una preparazione a chamfer o a finire?
Avete avuto dubbi sulla chirurgia e la gestione dei tessuti molli per le protesi implantari?

Sono problemi comuni e fisiologici per tutti i professionisti nei primi anni di lavoro in ambito protesico. Per questo il corso di protesi dentaria Y2Y permette di migliorare la propria formazione teorica e di affrontare praticamente quanto appreso, in un’ottica improntata alla clinica quotidiana.

I relatori guidano i corsisti mostrando casi clinici reali di diverse difficoltà e insegnando i modi migliori per risolverli. Y2Y punta, infatti, a permettere ad ogni studente di lavorare praticamente, nei workshop dedicati, su tutti i passaggi del flusso di lavoro, per poter poi applicare le nozioni teoriche e pratiche fin dal giorno successivo.

Come funziona il corso di odontoiatria protesica.

Il corso è diviso in due blocchi separati, composti ognuno da lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.

La prima parte è incentrata sulle protesi su denti naturali:

  • Restauri parziali
  • Intarsi
  • Faccette
  • Preparazioni per corone a chamfer e a finire
  • Gestione dei provvisori
  • Impronte
  • Cementazioni
  • Pratica su ogni caso clinico precedentemente analizzato

La seconda parte verte sulle protesi su impianti:

  • La diagnosi
  • La selezione del paziente
  • La pianificazione digitale dell’intervento
  • L’inserimento
  • La gestione dei post estrattivi
  • La gestione dei tessuti molli
  • L’impronta
  • La finalizzazione protesica
  • Sessione Hands-on, per mettere in pratica lembi e suture su modelli animali, per esercitarsi sulla pianificazione, attraverso l’uso di diversi software, e per testare le fasi di inserimento e protesizzazione, grazie ai nostri realistici simulatori.

Torino | 19 Ottobre 2023

Protesi adesiva e restauri parziali

Protesi adesiva e restauri parziali

  • Biomeccanica del dente devitalizzato
  • Biomeccanica del dente vitale
  • Obiettivi protesici adesivi
  • Quando basta una diretta?
  • Diagnosi cavitaria e pre-abbattimento delle cuspidi: decidiamo quali cuspidi possiamo mantenere e quali invece dobbiamo ridurre
  • I principi dell’adesione su dente naturale
  • Materiali da buildup
  • Perno in fibra
  • Introduzione e classificazione: inlay, onlay, overlay, tabletop, veneerlay, endocrowns, corone adesive
  • Preparazione step by step
  • Impronta digitale e analogica
  • La scelta del materiale
  • La cementazione adesiva
  • Quando e come proporre una faccetta
  • Introduzione: criteri estetici, tipologie di faccette
  • Protocollo iniziale
  • DSD: esempio di flusso di lavoro semplificato
  • Waxup e mockup
  • Tecnica preparazione e razionale
  • Impronta
  • Il restauro provvisorio
  • Il colore
  • La scelta del materiale
  • La cementazione adesiva

Torino | 20-21 ottobre 2023

Protesi fissa su dente naturale

parte teorica

  • Principi di Protesi fissa
  • Indicazioni alle preparazioni coronali totali
  • Diagnosi: fotografie,  radiografie, sondaggio; l’apporto del digitale come ausilio alla diagnosi
  • Perno in fibra versus perno moncone
  • Chirurgia preprotesica: indicazioni all’allungamento di corona clinica, indicazioni alla copertura radicolare
  • Scelta del materiale per il restauro definitivo: caratteristiche peculiari, punti di forza e punti deboli, criteri e razionali di scelta
  • Preparazioni orizzontali, indicazioni e vantaggi di una linea di finitura
  • Preparazioni verticali, indicazioni e vantaggi di un’area di finitura
  • La ribasatura del provvisorio: progettazione del provvisorio secondo il flusso analogico o digitale, tecnica di ribasatura differenziata per preparazioni orizzontali e verticali, come evitare gli errori più comuni, come gestire una situazione di emergenza
  • Impronta analogica: materiali, tempi e tecniche
  • Impronta digitale: vantaggi del flusso digitale
  • Prova del manufatto
  • Cementazione: tipi di cemento definitivo, scelta del cemento in base alla preparazione e al materiale del restauro

parte pratica

  • Simulazione di casi clinici di Protesi fissa
  • Simulazione di casi clinici di Protesi adesiva
Torino | 24-25 Novembre 2023

Implantoprotesi

Parte teorica

  • Cenni di biologia e osteointegrazione
  • Diagnosi, controindicazioni e scelta della terapia riabilitativa
  • Anatomia chirurgica: strutture nobili e variabili anatomiche da conoscere
  • Cenni di radiologia: opt, endorale e conebeam
  • Pianificazione digitale dell’intervento
  • Anestesia e allestimento del campo operatorio
  • Lembi e suture
  • Preparazione del sito implantare, tipi di frese, scelta del tipo di preparazione in relazione a sito e stabilità
  • La sistematica Nobel
  • Terapia farmacologica di supporto
  • Disegno del lembo in base alla posizione dell’impianto e al tessuto cheratinizzato a disposizione
  • Indicazioni all’innesto di tessuto cheratinizzato
  • Scelta del pilastro di guarigione
  • Tecniche di sutura
  • Differenze tra l’impronta in protesi fissa e implantare
  • Concetti di transfert moncone e analogo
  • Tipi di transfer e concetti di impronta close tray e open tray
  • Prova del manufatto: cosa verificare, come migliorare e cosa si può correggere
  • Consegna: protesi avvitata e protesi cementata, vantaggi e svantaggi, eventuali ausili per migliorare l’asse di inserzione

Parte pratica

  • Simulazione di caso clinico implanto protesico: pianificazione digitale della chirurgia tramite il software nobel guide, simulazione della seduta chirurgica dell’intervento programmato con Nobel guide
  • Simulazione di caso clinico implanto protesico: simulazione della seduta protesica, impronta digitale e analogica, tecnica close tray, open tray e tramite scan abutment. Prova del manufatto con simulazione di protesi cementata, avvitata tradizionale e con vite cardanica

Le domande frequenti

u

Non ho mai affrontato casi protesici: può essere il corso giusto per me?

Si, questo corso è specificatamente indicato per i clinici che desiderano iniziare a lavorare sui primi casi ed avere le idee chiare su come gestirli. 

u

É meglio una preparazione a chamfer o a finire?

Dipende dai casi: in questo corso imparerai a utilizzare una preparazione o l’altra in base al tipo di dente e al tipo di paziente.

u

Sarà possibile mettere in pratica le nozioni apprese durante la parte teorica?

Si, durante la sessione pratica del sabato potrai simulare ogni passaggio del ciclo protesico e potrai ripetere le operazioni che non ti convincono o non ti riescono tutte le volte che vuoi. 

L’obiettivo è che tu, già dal lunedì successivo, possa mettere in pratica i concetti appresi durante il corso.

u

E dopo il corso? Come farò a gestire i miei primi casi protesici?

Teniamo molto ai nostri corsisti e ti offriamo un servizio di tutoring: mandaci le foto dei tuoi primi casi, ti guideremo nella realizzazione dei tuoi primi casi in studio.

Con il contributo di